martedì 25 settembre 2012
Nasce Sardinia Post, dal primo ottobre il nuovo quotidiano online
Cari amici, da lunedì primo ottobre sarà on line Sardinia Post, il nuovo quotidiano regionale sardo d'informazione e d'inchiesta. Da subito potete seguirci sulla pagina Facebook. Venite a visitarla, diventatene sostenitori. Troverete in link per accedere all'anteprima del sito, vedere la testata disegnata da Sergio Staino e leggere gli auguri di Stefano Benni. Il conto alla rovescia è cominciato.
lunedì 17 settembre 2012
Corso di fotogiornalismo
Sono
aperte le iscrizioni al CORSO DI FOTOGIORNALISMO che si terrà nella
sede del’Associazione in via San Saturnino 7 a Cagliari.
Finalità
del corso.
Nel
mondo dell’informazione la fotografia rappresenta un elemento
basilare per il racconto degli avvenimenti e per le inchieste
giornalistiche. Sappiamo però che si può disinformare, omettere,
fuorviare non solo con le parole ma anche con le immagini. Anzi, con
la fotografia, che si ammanta di una discutibile oggettività, si può
mentire ancora meglio. Ecco perché un corso di fotogiornalismo: per
affermare che l’ecologia dell’informazione passa anche attraverso
l’ecologia dell’immagine.
Il
corso è dedicato a persone già in possesso di nozioni tecniche
basilari di fotografia e già in possesso di una fotocamera. Intende
fornire gli strumenti storici, linguistici e, soprattutto, etici
della fotografia di reportage, elementi utili a sviluppare una
personale visione delle cose. La parte teorica sarà integrata da
esercitazioni sul campo da commentare in aula. La parte finale del
corso sarà dedicata alla simulata di un lavoro di redazione.
Durata:
50 ore con lezioni a cadenza settimanale in orario serale (inizio
ore 19).
Programma
del corso.
- Storia del fotogiornalismo e della fotografia documentaria
- Il linguaggio fotografico e le figure retoriche della fotografia
- Analisi dei grandi autori
- Etica del fotogiornalismo
- Il racconto per immagini
- Il rapporto con le persone e la privacy
- Il ritratto
- brevi note di post-produzione
- Progettazione di un tema e sviluppo pratico
- Preparazione di un portfolio ed esame dei risultati
- Simulazione di un lavoro di redazione
Inizio
lezioni.
Seconda
settimana di novembre, subordinata al raggiungimento di almeno 10
iscritti
Docenti
Giovanni
Maria Bellu, giornalista, Inviato de “La Repubblica”
codirettore dell’Unità e direttore di Sardegna 24
Enrico
Pinna, fotografo, esperto editoriale, ex collaboratore di
Sardegna 24
Donatella Percivale, giornalista
presso numerose testate nazionali (Il Mondo, Il Giornale, Panorama,
Gente, Sette), caposervizio pagine culturali del gruppo Epolis, Sardegna
24
Marco
Alberto Desogus, fotografo, autore di numerose pubblicazioni
Luisa
Siddi, fotografa e giornalista, direttore della rivista di
fotogiornalismo Fuoritema
Rosy
Giua, fotografa free lance, ex fotoreporter di E. Polis
Numero
dei partecipanti
Il
corso prevede un numero massimo di 20 iscritti.
Costo
del corso
Euro
250.00 a partecipante di cui metà all’iscrizione e saldo a inizio
corso
Materiali
Il
corso mette a disposizione materiali e attrezzature per le lezioni in
aula. Gli allievi dovranno dotarsi di macchina fotografica. è
gradita ma non necessaria la conoscenza di programmi informatici.
Per
Informazioni e iscrizioni
Enrico
Pinna tel. 347 6781789
Pagamento
quota di iscrizione
- Tramite bonifico bancario intestato: associazione ASIBIRI IBAN: IT52X0567604808000070068036
- Direttamente nella sede dell’associazione previo appuntamento telefonando al347 6781789
Iscriviti a:
Post (Atom)