venerdì 19 settembre alle ore 18 alla Feltrinelli point, in via Paoli 19 verrà presentato il libro di Tonino Serra. Con l’autore dialogherà il giornalista Giovanni Maria Bellu. L'Associazione ASIBIRI, che è tra i promotori dell'iniziativa, invita soci e simpatizzanti a partecipare.
Presentano
Nicolò Businco.
Storia di un errore giudiziario
di Tonino Serra
Le edizioni Condaghes in collaborazione con la libreria Feltinelli point e l'associazione Asibiri hanno il piacere di presentare il nuovo lavoro di Tonino Serra Nicolò Businco. Storia di un errore giudiziario.
Uno sconvolgente spaccato della giustizia e della società sarda di fine ottocento che racconta la devastante povertà delle zone interne, le faide sanguinarie e le lotte politiche senza esclusione di colpi tra chi voleva mantenere corruzione e privilegi e i coraggiosi innovatori come Niccolò Businco che per questo suo impegno pagò un altissimo prezzo personale senza mai arrendersi fino al recupero della libertà e dell'onore.
Tonino Serra, Ierzese con ascendenti di Tertenia e Ulassai, medico fisiatra, vive e lavora a Cagliari dal 1975.
Sindaco del suo paese negli anni ’80, è stato consigliere provinciale e comunale di Cagliari dal 1990 al 1998. Ha pubblicato Ierzu, storia di un paese contadino, Ierzu, la gente, i luoghi, la memoria, e alcuni saggi su Quaderni Ogliastrini. Con vari autori ha curato il libro monografico Ogliastra. Sta ultimando la monografia Ulassai, i percorsi della memoria.
Il giovedì del 16 luglio 1914, Nicolò Businco lasciò il carcere dopo quasi diciotto anni di detenzione. Con altri tre compagni di sventura - Giosuè Piroddi, Antonio Lorrai e Antonio Parlatariu di Tertenia - fu condannato all´ergastolo, in seguito a un processo che all´epoca fece scalpore, per l'omicidio di Ruggero Tedde, segretario comunale di Perdasdefogu, commessola notte del 16 agosto 1894.
Nel 1911, in seguito a pazienti investigazioni, i famigliari dei condannati erano riusciti a far incriminare per suborno e falsa testimonianza chi aveva determinato la condanna del 1898 e a ottenere la revisione del processo. Il nuovo si concluse tuttavia con l´assoluzione degli accusati, nonostante alcuni di loro avessero confessato.
Per via della logica perversa della burocrazia, Piroddi e Businco (gli altri due erano nel frattempo deceduti in carcere), pur essendo stati
riconosciuti implicitamente vittime di un grossolano errore giudiziario,
furono ricondotti in prigione nell´attesa che si chiarisse la loro posizione processuale. Giosuè Piroddi fu liberato il 17 febbraio 1912 mentre Nicolò Businco dovette attendere altri ventinove mesi nel penitenziario di Oristano.
Il libro sarà presentato venerdì 19 settembre alle ore 18 alla Feltrinelli point, via Paoli 19.
Con l’autore dialogherà il giornalista Giovanni Maria
Bellu.
L’attrice Maria Luisa Businco leggerà alcuni brani scelti del libro.
Durante l'incontro verranno proiettate immagini inedite dei protagonisti della vicenda e dell'Ogliastra del periodo.
Nessun commento:
Posta un commento